Gli studenti frequentanti la prima media dell'istituto comprensivo "F.Iovine" di Pozzilli e Filignano e quelli della sezione di Montaquila hanno visitato questa mattina la Provincia di Isernia. I ragazzi sono stati accolti nella sala consiglio dell'ente dal Presidente della Giunta, Luigi Mazzuto, e da quello dell'assise di via Berta, Lauro Cicchino. Il Presidente del Consiglio ha spiegato ai ragazzi il funzionamento e i compiti principali del Consiglio e della Giunta Provinciale. Mentre il Presidente dell'esecutivo, Luigi Mazzuto, sollecitato anche dalle domande dei ragazzi, ha illustrato agli alunni i principali programmi messi in campo dall'amministrazione per lo sviluppo turistico, la tutela dell'ambiente, la raccolta differenziata e la sicurezza degli edifici scolastici. "L'incontro con le scolaresche – ha dichiarato il Presidente Mazzuto – è molto importante. Permette, infatti, di avvicinare maggiormente le scuole alle istituzioni e di aprire un confronto con i giovani che rappresentano il nostro futuro".
Il Presidente Mazzuto ha, quindi, ribadito l'importanza della tutela ambientale del territorio, requisito fondamentale per lo sviluppo turistico del territorio che ha il suo perno fondamentale proprio nella salubrità dell'aria e dei luoghi. "Oltre ai controlli sul territorio che sono stati incrementati con il potenziamento della Polizia provinciale, il nostro intento – ha dichiarato Mazzuto – è quello di incrementare la raccolta differenziata. Attualmente, secondo le statistiche nazionali in Molise siamo fermi al cinque per cento. Dobbiamo, quindi, elevare la quota di differenziata anche perché ciò ci permetterà di acquisire maggiore credibilità anche nel settore turistico. Per raggiungere questo obiettivo occorre, naturalmente, anche la collaborazione dei cittadini, facendo campagne di sensibilizzazione sulle scuole. A tal proposito, a breve, partirà un'apposita campagna di formazione-informazione rivolta alle scuole e verranno concesse anche delle borse di studio. Pensate, poi, anche al risparmio energetico che si potrebbe ottenere. Ad esempio, da quanto emerge da alcune proiezioni che abbiamo fatto, con una raccolta differenziata aumentata al sessanta per cento, potrebbero essere fortemente diminuiti i costi per lo smaltimento dei rifiuti. I fondi risparmiati potrebbero così essere destinati ad altri servizi essenziali per la comunità ".
Per quanto riguarda la sicurezza degli edifici scolastici il Presidente ha evidenziato come la situazione delle scuole superiori di competenza della Provincia sia buona. L'unica situazione di criticità era rappresentata dal liceo classico Fascitelli di Isernia sul quale, però, sono in corso alcuni interventi di ristrutturazione per metterlo in sicurezza. Il Presidente ha, infine, parlato della produzione di energia da fonti rinnovabili, rimarcando allo stesso tempo la ferma contrarietà dell'ente all'installazione di altre centrali turbogas nel territorio provinciale. La visita degli alunni si è conclusa con la vista negli uffici di Presidenza e nella sala Giunta