Simpatica festa in casa Tommasi ad Isernia per i 90 anni di Anna Colapietro
Tommasi. Figli, generi, nipoti e la nuora Rosalba hanno voluto ricordare l’evento con un grande attestato d’affetto per la loro cara parente, che ha dedicato una vita intera alla famiglia.
Nata ad Isernia il 06 novembre 1920, la signora Anna, si è sposata il 01
dicembre 1941 con Michele Tommasi, impiegato prima a Napoli presso la Banca Nazionale del Lavoro e poi a Isernia presso l’Ufficio del Genio Civile. Dalla felice unione sono nati cinque figli: Luigi, Achille attualmente vice-console onorario in Australia), Angela, Marisa e Antonio. Particolarmente difficile per la signora Anna è stato il periodo della guerra, quando è stata costretta con la famiglia ad andare, sfollata, a Longano, vivendo in un fondaco, in quando la sua casa era stata bombardata.
“La tragedia – ricorda tra la commozione Anna – si consumò il 10 settembre 1943, quando gli aerei, che in un primo momento pensavamo fossero ‘amici’, rasero al suolo la città, uccidendo più di 1.500 persone. Maggiormente colpito fu il centro storico, dove risiedevo con i miei”.
La signora Anna, tra i tanti avvenimenti cittadini “gioiosi” che ha vissuto, ricorda soprattutto l’evento della nascita della provincia di Isernia, che fu solennizzata con grande concorso di popolo. “La sera del 22 gennaio 1970 – ci racconta - arrivò da Roma l’annuncio che la proposta di legge era stata definitivamente approvata. L’entusiasmo in città esplose spontaneo e incontenibile. Migliaia di persone si ritrovarono in piazza Mercato per attendere il sindaco Santoro. Centinaia di auto con la targa IS sfilarono a lungo per le strade intasate, mentre le campane della Cattedrale suonavano a distesa. Conservo gelosamente una foto di allora, con in primo piano, tra la folla, mio marito Michele”.