Si è svolta, ieri mattina, nell’auditorium 'Unità d’Italia' di Isernia la premiazione del concorso educativo per studenti 'I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività ', una iniziativa dell’Unesco recepita dall’assessorato comunale alla tutela e alla gestione del territorio, insieme alla università degli studi del Molise e all’ordine dei geologi del Molise. La manifestazione rientra fra quelle programmate per la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si concluderà domenica prossima.
La manifestazione si è aperta con gli interventi del vicesindaco Maria Teresa D’Achille e dell’assessore comunale Marco Amendola. Quest’ultimo ha voluto innanzitutto elogiare coloro che sono stati parte attiva del concorso, ossia gli studenti, i docenti e i dirigenti scolastici. Un ringraziamento particolare, l’assessore l’ha rivolto all’Unimol e all’Ordine dei Geologi, che con la loro competente collaborazione hanno reso possibile la realizzazione del premio. "Importante – ha aggiunto Amendola – è stata anche la presenza delle varie associazioni e organizzazioni di tutela ambientale e paesaggistica che agiscono nel nostro territorio; esse ci hanno supportato nel condurre avanti il progetto educativo dell’Unesco". Sono seguite due interessanti conferenze del prof. Paolo Di Martino, dell’università degli studi del Molise, e del dott. Domenico Angelone, presidente dell’ordine dei geologi molisani. C’è poi stata la cerimonia di premiazione, la cui conduzione è stata affidata alla giornalista Mariella Spaziano. Numerosi gli istituti che hanno partecipato; una giuria ha scelto quelli a cui assegnare i premi. Fuori concorso, alcune scuole, anche della provincia di Campobasso, hanno presentato elaborati molto validi per la ricerca e per l’aspetto educativo. La Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile è continuta ieri pomeriggio con una tavola rotonda condotta dall’arch. Franco Valente. Oggi, invece, è in programma un convegno promosso dalla Gea Medica, riguardante la geologia e il paesaggio. Domenica, infine, un’intera giornata di lavori su geologia, archeologia e turismo.