Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Geotec Isernia cede il passo a Loreto: al PalaFraraccio è 3-2 per gli ospiti.

Condividi su:
Dopo sei vittorie casalinghe consecutive, è la formazione allenata dal tenico Fracascia, ad espugnare la fortezza molisana. I bianco azzurri di patron Cicchetti subiscono il gioco degli avversari nei primi due set, ritrovando vigore solo nel terzo parziale grazie all’innesto di Capra e Puhar che danno il ‘la’ alla rimonta pentra e all’ennesimo tie-break. La contesa con i marchigiani ha valorizzato la profondità del roster a disposizione di Jorge Cannestracci, in grado, a seconda delle situazioni, di poter variare la composizione del proprio sestetto. “Sono molto contento dei giocatori di cui dispongo: - ha dichiarato al termine della contesa lo stesso tecnico - si sono impegnati al massimo nel corso della stagione e, quando chiamati, si sono sempre fatti trovare pronti”. Loreto detta il ritmo di gioco sin dal primo set. E' dell'opposto marchigiano Moretti, infatti, il punto che manda le squadre in panchina per il primo time out tecnico (5-8 per i lauretani). Il muro vincente di Fiore su Dolfo riporterà le squadre in parità a metà parziale. Al secondo stop Isernia è avanti 16-15. Ma è ancora Loreto con Moretti (best scorer con 22 punti) a chiudere il set a 23. L’avvio del secondo parziale è simile al precedente. Avanti gli ospiti, grazie ad un pallonetto di Paoli e un muro di Dolfo su Sabbi, Loreto conduce 4-3. Provano ad accorciare le distanze Fiore e Giosa sino al 9 pari. Ma Moretti e compagni al secondo time out tecnico sono ancora in vantaggio (13-16). La formazione pentra commette molteplici errori, così Cannestracci decide di rimescolare le carte in tavola: dentro Capra per Fiore, e Puhar per Sabbi. I marchigiani vanno ugualmente sul 2-0, chiudendo il set a 21. Il nuovo assetto inizia a dare i suoi frutti solo nel terzo parziale. Dopo un avvio sotto tono (ospiti avantial rpimo tempo tecnico 6-8), Gato, Puhar e Turano ridanno vita alla contesa e permettono ad Isernia di recuperare punti e staccare per la prima volta la squadra ospite di 4 lunghezze. Distanza che i bianco azzurri conserveranno fino alla fine del set. La grinta ritrovata farà da propulsore al successivo set chiuso dalla Geotec Isernia 25-22. Il finale di match combattuto punto a punto: non mancano recuperi incredibili e lunghi scambi tra le compagini determinate a non mollare. Un muro del centrale Di Marco su Turano (16-17) ed il successivo contrattacco di Moretti chiuderanno set e match. Domenica prossima l’ultima trasferta della regular season vedrà i bianco azzurri impegnati sul campo di Reggio Emilia. Dichiarazioni post gara EMANUELE FRACASCIA (Tecnico Energy Resources Carilo Loreto) “Dopo un bell’inizio di partita, Jorge Cannestracci indovina il doppio cambio (Capra e Puhar), che ha portato i molisani a rimontare fino al 2 pari. Il quinto ed ultimo set è stato rocambolesco e nonostante due ore di gioco siamo riusciti a conquistare una vittoria importante. Siamo stati bravi nel limitare i danni provenienti da Giulio Sabbi e Alessio Fiore. Poi la nostra difesa è scesa un po’, mentre Rodman Valera è cresciuto molto. Sapevamo che è un ottimo elemento. Giocare in questo palazzetto è sempre complicato e il risultato di questa sera ad Isernia lo considero più che positivo, pur essendo stati avanti di due set nella prima fase della gara”. Marco Visentin (palleggiatore della Energy Resources Carilo Loreto): “Nessuna delle due squadre voleva perdere, lo si è visto subito. Buon inizio nostro, poi ci siamo fatti recuperare sul 2-2, ma alla fine abbiamo dimostrato carattere e questo è un aspetto importante (soprattutto in vista dei prossimi play-off). Con Club Italia (prossimo avversario nell’ultimo turno di campionato) sembrerebbe una partita facile, ma nel volley bisogna essere sempre concentrati”. Jorge Cannestracci (tecnico Geotec Isernia): “Stasera non siamo riusciti a contenere i nostri avversari. Questa settimanaAggiungi un nuovo appuntamento per questa settimana non siamo riusciti ad allenarci bene perché è mancato Rodman Valera e questo ha influito, comunque, sulla sconfitta di questa sera al Pala Fraraccio. E’ stata una partita molto confusa, infatti non abbiamo assistito a una bella pallavolo (da una parte e dall’altra). Credo che il livello tecnico sia stato superato dalla grande dalla carica emotiva presente in campo. Sono molto contento dei giocatori di cui dispongo e che si sono impegnati al massimo nel corso della stagione. E’ un lavoro nel complesso fatto bene da parte di tutti. Spero di poter fare un bel play-off, ma la verità è che questa settimanaAggiungi un nuovo appuntamento per questa settimana non ho avuto disposizione Valera e senza il palleggiatore nel volley è difficile prepararsi per la fase successiva della stagione. Nicola Puhar (schiacciatore Geotec Isernia): “La tensione si sta facendo sentire insieme alla stanchezza (ho ancora la pelle d’oca addosso, nda). Quest’anno è stata una stagione positivissima, in allenamento do sempre il meglio e credo anche di essere migliorato molto, nel passaggio dalla B1 alla A2. Parallelamente sento di aver affinato anche alcuni colpi, in considerazione del fatto che la pallavolo di questa categoria è molto più veloce di quella da cui provenivo”. GEOTEC ISERNIA 2–3 ENERGY RESOURCES CARILO LORETO (23-25/18-25/25-21/25-22/16-18) Geotec Isernia: Fiore 7, Turano 6, Gato 12, Valera 2, Sabbi 7, Giosa 11, Capra 18, Puhar 16, Beccaro 0, Bortolozzo. Spampinato (L). Non entrati: De Paola. Allenatore: Cannestracci. Starting Six Geotec Isernia: Fiore – Turano – Sabbi – Gato – Giosa - Valera . Spampinato (L). Geotec Isernia (b.v.3, b.s.20, muri 11) Energy Resources Carilo Loreto: Di Marco 10, Dolfo 17, Paoli 13, Moretti 22, Visentin 4, Corti 1, Mor 1, Koresar. 10 Romiti(L). Non entrati: Marzola. Allenatore: Fracascia. Starting Six Energy Resources Carilo Loreto: Koresaar, Paoli, Visentin, Dolfo, Di Marco, Moretti. Energy Resources Carilo Loreto (b.v. 2, b.s. 18, muri 12) Arbitri: Guarnieri Roberto – Florian Massimo Note: spettatori circa 900 - Durata set: 0.29, 0.24, 0.27, 0.26, 0.22 - Tot. 2h08”.
Condividi su:

Seguici su Facebook