Dopo Sora, Pineto e Milano, anche la Gherardi Città di Castello paga dazio all'Isernia venendo sconfitta per 3-1 al Pala Fraraccio dalla Geotec dopo un match condotto quasi ininterrotamente dai molisani.
Con questo successo, il quarto consecutivo, la compagine diretta da Cannestracci supera in graduatoria Gela, sconfitta al tie-break a Loreto, raggiungendo l'undicesimo posto che vuol dire evitare i playout.
L'avvio di primo set è equilibratissimo e le due squadre arrivano pressochÈ appaiate al primo stop tecnico con la Geotec avanti di una sola lunghezza (8-7). Alla ripresa del gioco, però, un attacco out di Nemec un muro di Turano su Vedovotto e un contrattacco vincente di Sabbi dopo un'ottima difesa di Spampinato su Rosalba, costringono il tecnico ospite Radici a chiedere timeout sull'11-7 per la Geotec. Lo stop non porta i suoi frutti perchè un ace di Fiore prima e un errore in attacco di Di Benedetto poi, portano Isernia al +6 (14-8), vantaggio che resisterà fino al secondo stop forzato del set (16-10).
La musica non cambia nemmeno alla ripresa del gioco visto che Rosalba spara fuori un attacco in diagonale(17-10) costringendo il tecnico ospite a chiamare il secondo timeout discrezionale del parziale. Città di Castello non riesce a tornare nel parziale e, anzi, Isernia allunga ulteriormente chiudendo il primo set con un parziale piuttosto netto (25-17).
Il secondo set parte con una Geotec caricatissima e con gli ospiti in
bambola: gli isernini diventano insuperabili a muro e in difesa e, complici anche banali errori di Citt‡ di Castello, la prima interruzione forzata arriva con i biancazzurri avanti per 8-3. Come accaduto per il primo set, anche nel secondo lo stop non contribuisce a dare vitalità agli ospiti: due muri consecutivi di Valera e Fiore portano infatti Isernia al +7 (12-5). La Gherardi prova a rientrare grazie ad un ace di Vedovotto e a un muro di Rosalba su Sabbi (13-8) ma la Geotec resta compatta e il secondo stop forzato arriva con i molisani avanti per 16-10. Lo spauracchio Nemec sonnecchia e lo slovacco si infrange sul muro alzato da Sabbi che porta al +7 isernino (20-13) prima dell'ennesimo timeout chiamato da Radici. Con un vantaggio cosÏ consistente, però, per la Geotec è facile aggiudicarsi anche il secondo set, chiusosi con il punteggio di 25-18.
Lo start di terzo parziale di Isernia è a razzo: un ottimo servizio di Fiore che porta al contrattacco vincente di Westphal e un attacco out di Nemec sanciscono il fulmineo 3-0 Geotec. Radici prova subito a stoppare l'avvio molisano con un timeout ma alla ripresa, Fiore sforna l'ace del 4-0. La Ghirardi inizia a difendere meglio e grazie ad una gran quantit‡ di palloni sporcati a muro e tramutati in attacchi vincenti e al turno importante al servizio del redivivo Nemec, gli ospiti tornano in linea di galleggiamento arrivando solo a -1 al primo stop tecnico (8-7). Il ritorno sul mondoflex di Isernia è soporifero e Rosalba prima piazza l'attacco del pareggio, poi produce l'ace del sorpasso (8-9) ospite. Città di Castello sale di tono e grazie ad un errore in attacco di Fiore e a un contrattacco vincente di Nemec si porta a +3 (11-14), vantaggio che resister‡ fino al secondo stop forzato (13-16). Nemec conferma il suo risveglio con un ace alla ripresa del gioco (13-17) ma la Geotec non si arrende: una parallela out dello stesso slovacco e un contrattacco vincente di Sabbi portano i padroni di casa a -1 dagli umbri (18-19) prima della parità sancita a quota 20 per via di un muro sempre su Nemec. Le squadre procedono appaiate fino al 22-22 prima, cioè, del turno al servizio risolutivo dello slovacco della Ghirardi che piazza un ace e un servizio gestito male da Isernia che portano al 25-22 ospite che tiene in vita la gara.
Il quarto set parte con Isernia più concentrata e dopo un avvio equilibrato, un ace di Turano e due muri di Sabbi e Giosa su Rosalba e Rossi portano a +3 i molisani (6-3) costringendo il tecnico ospite Radici a chiedere timeout. Gli umbri recuperano un punto prima dello stop tecnico che arriva sull'8-6 in favore dei biancazzurri ma un attacco out di Nemec ristabilisce il +3 isernino (10-7), incrementato ulteriormente da un contrattacco vincente di Fiore (11-7). Valera contribuisce all'allungo biancazzurro con un ace (13-8) e il secondo stop forzato arriva con la Geotec avanti di cinque lunghezze (16-11). Un muro di Ravellino su Sabbi porta Citt‡ di Castello a -3 (16-13) prima del break della Geotec che si rivelerà decisivo: un contrattacco di Turano e a un muro di Fiore su Nemec porta al +5 molisano (21-16), vantaggio che permetterà a Isernia di chiudere set e partita col punteggio di 25-20.
Per la Geotec, quindi, quarto successo consecutivo che significa sorpasso sul Gela, sconfitto al tie-break a Loreto.
DICHIARAZIONI POST-GARA
Andrea Radici (allenatore Gherardi SVI Città di Castello): "La nostra partita non è stata da dimenticare bensì è stata Isernia a fare una grande prestazione. Ritengo che sia una delle squadre più organizzate del campionato. Noi ci aspettavamo una partita difficile e bisogna riconoscere il valore dell'avversario. Quello di Isernia Ë stato un gioco di qualità sia in battuta che in attacco".
Jorge Cannestracci (allenatore Geotec Isernia): "Sono sorpreso dei miei
giocatori: oggi si sono superati, hanno espresso una pallavolo molto bella. Quello che ho visto in campo era fame di vincere, c'era gente che arrivava in tribuna per salvare la palla. E' sorprendente perchÈ Ë un momento difficile, abbiamo giocato il turno infrasettimanale mercoledÏ e non mi aspettavo una simile prestazione. La Gherardi Ë una squadra forte tecnicamente e tatticamente, ha giocatori di spessore di cui molti convocati in nazionale come Nemec e Orduna".
Emanuele Spampinato (libero Geotec Isernia): "Loro hanno cercato di trovare Dirk (Westphal n.d.r.) in attacco e al servizio ma sia lui che pure Fiore hanno retto molto bene. Io personalmente cerco di dare sempre il massimo e per fortuna sto giocando piuttosto bene cosÏ come tutta la squadra che, eccezion fatta per il passaggio a vuoto del terzo set che ci Ë costato il parziale, ha giocato benissimo chiudendo la partita al quarto".
TABELLINO GEOTEC ISERNIA-GHERARDI SVI CITTA' DI CASTELLO 3-1
(25-17 / 25-18 / 22-25 / 25-20)
Geotec Isernia: Fiore 17 - Turano 7 - Valera 5 - Sabbi 21 ñ Westphal 14 ñ Giosa 8 - Puhar 0 - Beccaro 0 - Capra - Spampinato (L). Non entrati: Bortolozzo - Gato - De Caria (L). Allenatore: Cannestracci.
Gherardi SVI Città di Castello: Ravellino 3 - Vedovotto 7 - Orduna 0 - Nemec 16 - Rossi 5 - Rosalba 15 - Lipparini 1 - Marino 0 - Di Benedetto 3 - Rossini (L) Non entrati: Nardi - Benedetti - Marini. Allenatore: Radici.
Arbitri: Pignataro - Piluso
Starting Six Geotec Isernia: Valera-Sabbi, Fiore-Westhpal, Giosa-Turano.
Spampinato (L). Geotec Isernia (b.v. 5, b.s. 21, muri 11, errori 6)
Starting Six Gherardi SVI Citt‡ di Castello: Orduna-Nemec, Rosalba-Vedovotto, Rossi-Di Benedetto, Rossini (L). Gherardi SVI Citt‡ di Castello (b.v. 5, b.s. 10, muri 7, errori 13)
Note: spettatori circa 900 - Durata set: 0.26 - 0.24 - 0.29 - 0.25 - Tot. h.1.44