Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ittierre: appello alle istituzioni dai dipendenti in cigs

Ieri l'incontro al Ministero per lo Sviluppo Economico

Condividi su:
Sono trascorsi quattro mesi da quel famoso 12 gennaio 2011, giorno in cui presso il Ministero per lo Sviluppo Economico, le OO.SS, La Regione Molise nelle persone degli assessori Fusco Perrella e Franco Giorgio Marinelli, i commissari Straordinari ed Antonio Bianchi, veniva sottoscritto l'accordo sindacale per la cessione del ramo d'azienda e quindi il passaggio diretto dei 570 dipendenti verso la new-co. Molte sono state le parole spese in riferimento all'applicazione dei criteri di individuazione/scelta delle figure professionali che sarebbero transitate nella new-co. Criteri ahimè discriminanti e discrezionali, scelte mirate,volute dai vari responsabili, e perchè no suggerite da un sistema clientelare, politico, sindacale, che si è allargato a macchia d'olio all'interno dell'azienda fino al raggiungimento, per alcune, di posti di rilievo. Una vera e propria escalation al successo. Brave, meritevoli con il vento a poppa, ma la regata non è ancora terminata. Ieri l'incontro al Ministero per lo Sviluppo Economico per tracciare le linee, i traguardi e le prospettive future del nuovo imprenditore. Quali saranno le novità che il nuovo imprenditore metterà sul tavolo? Stesse persone, stesse Istituzioni, ma con un peso enorme sulla coscienza: cosa ne è stato e ne sarà dei 210 dipendenti in cigs. Quale futuro attende loro? Quale possibilità lavorativa conserverà loro il Dott. Bianchi? Cosa ha fatto inceppare la macchina da guerra così definita dall'ex direttore nonchè stratega? Il nostro appello è rivolto a tutti indistintamente affinchè vengano utilizzati i fondi accantonati e a disposizione per finanziare i corsi di formazione per i dipendenti in cigs.
Condividi su:

Seguici su Facebook