Dopo oltre due ore di gioco sempre sul filo Isernia riesce ad imporsi al tie-break su Genova. Riesce cosi' LA Geotec ad inanellare la sesta vittoria consecutiva e a riscattarsi dal risultato dell'andata, il tutto grazie al sostegno del proprio pubblico.
Già dal via i pentri appaiono molto decisi Westphal, top scorer con ventotto punti e il 60% di positività a rete, realizza il primo punto) e lasciano intendere ai liguri che difficilmente ripeteranno l'impresa della partita al Palafigoi.
Al primo tempo tecnico, la Fenice è avanti di due (8-6). Poi sale in cattedra Sabbi, che infila il suo tris di ace (13-8). Prova a reagire Genova con Manassero e Paoletti (17-11). Ma senza esito: grazie ad una pipe di Westphal e due ace del capitano Valera, la Geotec diventa inarrestabile. Sarà muro vincente del centrale tarantino Giosa a chiudere il set 25-13 in favore dei pentri.
Ritrova vigore Genova nel secondo parziale che va subito a segno con un primo tempo di Di Franco. Poi inizia il valzer di rincorse tra le due compagini: all'attacco di Paoletti (2-3 per la Carige), risponde Sabbi con uno dei suoi missili (3-4 Isernia). Poi, un ciclo di errori al servizio porta le formazioni al primo time out tecnico 6-8 per gli ospiti. Accorcia le distanze Isernia con Sabbi e Westphal (è 9-8 per i liguri).
Alla seconda sosta imposta dal regolamento i genovesi ampliano il margine (12-16). Il gioco si scalda nel finale: Sabbi va a segno per il 19-21, poi un muro di Turano ed un missile di Westphal (21-22) riaprono i giochi. Un altro ace dell'opposto laziale Sabbi vale il 22 pari, coi giochi che sembreano riaprirsi, ma sarà un attacco vincente di Paoletti a firmare il 25-23 per i liguri.
Isernia così è chiamata a cambiar marcia. Nel terzo set le squadre si inseguono punto su punto. E' 7-8 per gli ospiti al primo time out tecnico. Poi Sabbi e compagni riescono ad invertire il risultato portandosi in vantaggio all'arrivo a sedici. Un muro di Paoletti su Sabbi, un attacco vincente di Mercorio e un primo tempo di Di Franco segnano il recupero della Carige arrivata a –2. E' Fiore a dare l'avvio ad un brillante finale di set, che vede Westphal andare a segno in occasione degli ultimi 3 punti (25-20).
Il team di patron Cicchetti detta il ritmo partita anche nel quarto set. Sabbi e Westphal vanno a segno ripetutamente in avvio regalando ai padroni di casa l'8-5 in occasione del primo time out tecnico. Genova prova a recuperare strada con Manassero (13 punti e 44% di positività a rete) e Mercorio (14 punti). Poi un missile di Westphal e un ace di Valera danno il “la” ad una doppietta di Fiore (14-12). Un muro vincente di Manassero sul martello bianco azzurro Fiore incendia gli animi ed apre le danze in un tourbillion di emozioni sotto gli occhi di un pubbico partecipe ed entusiasta. Nonostante gli sforzi profusi dai bianco azzurri sarà Mercorio (a muro su Sabbi) e Paoletti (diagonale vincente) a pareggiare i conti, regalando a Genova set (27-29) e tie-break.
I ragazzi di Cannestracci nell'ultimo set si portano subito in vantaggio con Fiore. Rispondono gli ospiti con un attacco di Paoletti bissato da Manassero (1-2). Il primo tempo di Turano e il muro di Sabbi riportano i pentri in vantaggio (3-2). Un muro dell'opposto bianco blu Paoletti su Westphal vasle il 4-3. Poi Fiore e lo stesso Westphal allungano le distanze con il punto firmato da Sabbi che porta al cambio campo (8-5). Hanno sete di vittoria i padroni di casa e lo dimostrano tenedo il vantaggio e lottando fino all'ultima palla match. E' Giosa con un muro su Paoletti a chiudere la contesa.
Per Isernia arrivano due punti preziosissimi, che consentono ai bianco azzurri di allungare la distanza sulla più immediata inseguitrice Gela. Domenica i bianco azzurri raggiungeranno Ravenna per la terz'ultima giornata di regular season.
Jorge CANNESTRACCI -Tecnico GEOTEC ISERNIA
Jorge Cannestracci (coach Geotec Isernia)
Non è stata una partita bella tecnicamente, ma abbiamo raggiunto un risultato importante: la sesta vittoria consecutiva. C'era molta tensione in campo, si è avvertita in diversi momenti della gara. Avremmo voluto fare una pallavolo più pulita, lineare, ma non ci siamo riusciti sempre. Nonostante ciò abbiamo lottato con il cuore per raggiungere il risultato finale di questa sera. Se analizziamo la partita per fasi abbiamo giocato un grande primo set, ma nel secondo set ci sono stati troppi errori in battuta anche di Giulio Sabbi. Poi la partita è stata giocata, da una parte e dall'altra, solo filo della grinta e della tensione. E il risultato finale (3-2 per noi) lo testimonia. Adesso la testa è già alla trasferta di Ravenna, ci stiamo preparando in modo meticoloso, perchè sono secondi in classifica e per noi fare punti significa centrare il primo obiettivo: la salvezza. Ci ha rassicurato la sconfitta del Gela a Sora. Posso solo dire che siamo a 2 punti in più dalla salvezza.
Dirk Westphal (schiacciatore Geotec Isernia)
"E' stata una partita quasi perfetta e sono molto contento della mia performance, ad eccezione di alcuni errori a muro che avrei voluto evitare nell'economia della gara. E' importante, comunque, per noi aver vinto, per la sesta volta consecutiva. Ci dà ulteriore morale e siamo consapevoli di aver conquistato due punti fondamentali per la classifica provvisoria. Siamo concentratissimi in questo periodo. Infatti siamo con la testa già alla prossima prova: quella che ci vedrà opposti alla Marcegaglia CMC Ravenna (in trasferta). Sono secondi e se la stanno giocando, settimana dopo settimana, con la Phyto Performance Padova. Hanno due centrali molto forti. Sarà sicuramente una partita molto tesa e poi c'è il fattore palazzetto (molto piccolo come dimensioni, nda), che non aiuta la squadra ospite, soprattutto, se fa un gioco molto veloce, aereo e fatto di creatività e grinta come il nostro".
Marco Nuti (palleggiatore Carige Genova)
"Oggi abbiamo sentito tantissimo il calore del tifo biancazzurro. Non sono mai stati in silenzio neppure per un secondo. Tutto però, ci tengo a sottolinearlo, è avvenuto nel rispetto e nella correttezza di base. Più in generale, la partita è stata giocata sulla grinta, da parte di entrambe le selezioni. Alla fine ha vinto Isernia, grazie, ripeto alla tifoseria, vero e proprio settimo uomo in campo...Personalmente questa stagione è importante per una serie di ragioni, ma il principale è che avendo accettato la A2 ho deciso di ritornare a sudare e a soffrire in campo. Ed è una emozione bellissima".
Horacio Del Federico (Tecnico Carige Genova)
"Stasera l'uomo in più della Goetec è stato il pubblico. E' bellissimo giocare qui al Pala Fraraccio, anche per gli avversari. Questo fattore condiziona positivamente anche la squadra di Jorge Cannestracci. I suoi ragazzi hanno sputato sangue fino all'ultimo e sono il risultato del suo "carattere". Mi ricordano come giocava Jorge quando era giovane e lo incontravo nei palazzetti di volley.Dove può arrivare la Geotec Isernia? Secondo me molto in alto. La selezione isernina può mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Sono sicuro che se raggiungerete come credo la salvezza vi toglierete molte soddisfazioni nella fase finale, post regular season. Avete un palleggiatore (Rodman Valera) molto abile e capace di inventare punti e soluzioni imprevedibili. E stasera il suo gioco l'ha subito proprio la mia squadra".
TABELLINO GEOTEC ISERNIA – CARIGE GENOVA 3-2 (25-15/23-25/25-20/27-29/16-14)
Geotec Isernia: Fiore 18 – Turano 8 - Valera 7 - Sabbi 24 – Westphal 28 - Giosa 9 - Puhar – Beccaro - Capra. Spampinato (L). Non entrati: De Paola- Gato. Allenatore: Cannestracci.
Starting Six Geotec Isernia: Fiore – Turano – Sabbi – Westphal – Giosa - Valera . Spampinato (L).
Geotec Isernia (b.v.16, b.s.17, muri 11, errori 11)
Carige Genova: Manassro 13 – Mercorio 14 – Di Franco 9 – Paoletti 23 – Pecorari 11 - Groppi – Nuti 0. Messana (L). Donati (2L). Non entrati: Boroni – Antonov – Ogurcak. Allenatore: Del Federico.
Starting Carige Genova: Pecorari – Paoletti - Mercorio – Di Franco – Nuti - Manassero.
Carige Genova (b.v. 3, b.s. 12, muri 12, errori 11)
Arbitri: Frapiccini Bruno - Rolla Massimo
Note: spettatori circa 1000 - Durata set: 022, 0.28, 0.28, 0.34, 0.19 - Tot. 2h11”.