Il Presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto, smentisce categoricamente le notizie apparse questa mattina su un organo di informazione locale circa la presunta volontà dell'amministrazione provinciale di installare gli autovelox sulla Trignina. Né tantomeno c'è l'intenzione di fare "cassa" con i proventi delle relative multe. Il Presidente, al contrario, intende mettere in campo iniziative di tutt'altro genere utili ad aumentare la sicurezza degli automobilisti nei tratti più pericolosi delle strade provinciali. "Smentisco nella maniera più categorica – ha ribadito il Presidente Luigi Mazzuto – la notizia secondo cui sarei intenzionato ad installare gli autovelox sulla Trignina. Confermo, invece, la volontà di presidiare maggiormente il territorio al fine di assicurare maggiore sicurezza e tranquillità ai cittadini. Il tutto in collaborazione con le Forze dell'ordine e in sintonia con le decisioni concordate durante le riunioni del Tavolo sulla sicurezza convocato dalla Prefettura di Isernia".
E, proprio la Provincia, in collaborazione con le Forze dell'Ordine e la Prefettura sta mettendo appunto in queste settimane un dettagliato piano sulla sicurezza del traffico e dell'ambiente, prestando particolare attenzione ai tratti più pericolosi delle strade provinciali. Lo scopo è quello di prevenire sempre più gli incidenti che hanno conseguenze letali per gli automobilisti. È allo studio, ad esempio, l'installazione di telecamere nei punti più a rischio delle arterie provinciali allo scopo di monitorare il traffico e di poter permettere di attivare più celermente i soccorsi in caso di incidenti. Allo stesso tempo sarà possibile controllare in tempo reale il passaggio di mezzi pesanti e, in particolar modo quelli che trasportano i rifiuti. Infatti, l'intenzione è quella di collegare le videocamere alle sale operative delle Forze dell'Ordine. Inoltre, il piano comprende l'installazione sulle strade di centraline per il monitoraggio ambientale per verificare la salubrità dell'aria. "Il nostro scopo – ha aggiunto Mazzuto – è solo di natura preventiva al fine di migliorare la sicurezza stradale, agevolare i controlli delle Forze dell'Ordine e verificare la qualità dell'aria. Il progetto che stiamo elaborando – ha concluso il Presidente - va proprio in questa direzione e, non appena sarà completo sarò lieto di illustrarlo ai cittadini".