Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Bike-sharing: approvato dal Ministero il progetto del Comune di Isernia

In arrivo 400 milioni di euro per piste ciclabili, biciclette elettriche e pensiline

A cura della redazione
Condividi su:
Isernia avrà la sua pista ciclabile e i cittadini dovranno imparare a condividere le biciclette. Il progetto presentato dal Comune al Ministero dell'Ambiente è stato approvato e sono in arrivo circa 400.000 euro. Grande successo per il Comune di Isernia che è riuscita a classificarsi 49esimo, ottenendo un finanziamento che comuni molto più grandi e importanti a livello politico non sono riusciti ad ottenere. Esprime soddisfazione l'Assessore Sassi, promotore dell'iniziativa: "la sfida vinta con il bike-sharing ha diverse sfaccettature. Il progetto prevede la realizzazione di piste ciclabili dotate di controllo webcam, fornitura di biciclette a pedalata assistita con installazione, in diversi punti della Città, di parcheggi e colonnine elettroniche per la ricarica di biciclette, installazione di pensiline di attesa dei bus urbani con pannelli fotovoltaici, sistema di monitoraggio per la gestione in remoto delle bici. Un mezzo di trasporto alternativo per tutti i cittadini, che potranno così facilmente spostarsi all'interno della nostra Città, facendo tra l'altro anche movimento fisico. Il tutto sarà reso possibile dall'utilizzo di energia pulita e a costo zero per le casse comunali. " "Appronteremo nelle prossime settimane - continua Sassi - una campagna di comunicazione, tra l'altro finanziata nell'ambito del progetto, per divulgare a tutta la cittadinanza la bontà e le finalità del bike-sharing, i modi di utilizzo, i percorsi. Ci sarà un'apposita campagna di comunicazione diretta ai turisti e a chi ad Isernia viene per motivi di lavoro o studio. Stiamo valutando anche l'opportunità di aprire uno sportello fisico che rilascerà tutte le possibili informazioni, magari fungendo anche da presidio turistico cittadino. È certo, invece, che nel sito istituzionale del Comune verrà inserito un apposito link riguardante le modalità per accedere al servizio di bike-sharing" Pubblicata la graduatoria del bando «Bike sharing e fonti rinnovabili», un'iniziativa finalizzata al cofinanziamento, mediante la corresponsione di contributi in conto capitale, di investimenti volti alla riduzione delle emissioni climalteranti attraverso la realizzazione di progetti di bike sharing associati a sistemi di alimentazione mediante energie rinnovabili ed in particolare pensiline fotovoltaiche. Le risorse messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sono pari a 14 milioni di euro.
Condividi su:

Seguici su Facebook