Le scarpe antinfortunistiche rientrano nei dispositivi di protezione individuale che molti lavoratori devono indossare per ottenere la massima sicurezza ed evitare il rischio di incidenti. Solitamente è il datore di lavoro ad indicare le tipologie di calzature idonee in base al livello di rischio dell'attività , ma ci sono alcuni casi in cui ci si deve arrangiare. Fortunatamente, le scarpe antinfortunistiche si possono acquistare anche online, dove spesso si trovano a prezzi decisamente più vantaggiosi rispetto ai negozi della propria città . Conviene però scegliere sempre portali specializzati in questo genere di dispositivi, come www.eurohatria.com che è uno dei siti di riferimento per l'acquisto di abbigliamento da lavoro.
Le scarpe antinfortunistiche non sono tutte uguali e potrebbe non essere poi così semplice trovare quelle giuste per proteggersi dai rischi mentre si lavora. Per questo oggi vediamo quali sono le differenze tra i vari modelli, in modo da non rischiare di acquistare il prodotto sbagliato.Ogni tipologia è identificata da una sigla che ne indica la categoria di appartenenza.
Lo standard di sicurezza della scarpe antinfortunistiche
Le varie tipologie di scarpe antinfortunistiche si distinguono in base allo standard di sicurezza che devono rispettare e quindi alla certificazione specifica che possiedono. Vediamo quali sono le principali e in quali settori lavorativi sono indicate.
Calzature antinfortunistiche SB
Le scarpe di categoria SB sono quelle che offrono un livello di protezione di base: le più semplici quindi, particolarmente comode e soprattutto leggere. La caratteristica che non deve mai mancare in questa calzature è la presenza di un puntale in acciaio da 200 joule. Queste scarpe sono indicate in modo particolare per lavori nel settore dell'industria farmaceutica ed alimentare, o in qualsiasi settore in cui vi sia il rischio di schiacciamento del piede.
Scarpe antinfortunistiche S1P
Le calzature di categoria S1P sono simili alle precedenti, con la differenza che oltre che di puntale in acciaio sono dotate di una soletta anti-perforazione. Sono indicate per tutti gli artigiani che operano nel settore edile quali elettricisti, fabbri, falegnami e via dicendo.
Calzature antinfortunistiche S2
Le scarpe di categoria S2 sono simili alle S1 normali ma presentano, in più, una protezione contro l'acqua perché sono dotate di una tomaia impermeabile. Queste calzature antinfortunistiche sono dunque indicate per tutti coloro che svolgono lavori all'aperto o a contatto con il liquidi come per esempio chi opera nel settore della manutenzione delle fogne.
Scarpe antinfortunistiche S3
Le scarpe antinfortunistiche di categoria S3 sono simili alle S2 ma presentano in più una soletta anti-perforazione come quelle che appartengono alla categoria S1P. Sono dunque indicate per coloro che necessitano della massima protezione sia sulle dita dei piedi che sulla pianta, e lavorano in condizioni che potrebbero presentare l'esposizione ad acqua o liquidi.
Stivali antinfortunistici S4 e S5
Infine, per coloro che operano in contesti particolari a necessitano di calzature ancora più pesanti e protettive esistono anche gli stivali di categoria S4 e S5. Si tratta di gambali adatti alle immersioni nei liquidi e in altre sostanze pericolose, che sono poco diffusi ma che comunque è possibile reperire online ad un buon prezzo.