Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ISERNIA, SAVE DISCOVERY TRUCK ANCHE IN MOLISE PER EDUCARE ALL’USO RESPONSABILE DEL DENARO E DELLE RISORSE

La scuola ha un ruolo determinante per le future generazioni

Condividi su:

Il SAVE Discovery Truck è un progetto itinerante che si rivolge agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori di tutta Italia per educare all’uso responsabile del denaro e delle risorse. Imparare a programmare un futuro senza sprechi attraverso l’alfabetizzazione finanziaria e l’economia circolare. Il SAVE Discovery Truck ha fatto tappa anche in Molise ad Isernia, come in 22 città d’Italia, e ha visto tanti studenti, di ogni ordine e grado, coinvolti, senza annoiarsi, in laboratori, attivita’, giochi e verifiche finali. Percorsi interattivi e laboratori multimediali per educare al risparmio, all’economia circolare e alla lotta agli sprechi. L’iniziativa, promossa dal Museo del Risparmio di Torino, BEI Institute e Scania, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo, ha riscosso un grande successo e ha visto anche il C.P.I.A. di Isernia partecipare con i suoi alunni e docenti entusiasti del percorso intrapreso. Un progetto che prende vita dalla consapevolezza che la diffusione delle conoscenze economiche di base nel nostro Paese è estremamente modesta e che occorra quindi una maggiore circolazione di concetti, idee, stimoli. Per la stessa ragione, nel 2017, il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno creato un Comitato volto alla diffusione dell’educazione finanziaria e messo insieme le risorse e competenze al servizio di un obiettivo comune: rendere accessibile alle future generazioni le conoscenze di base necessarie per una gestione consapevole delle risorse materiali e finanziarie, a sostegno di una progettualità che trasformi lo scarto in valore, il risparmio in investimento consapevole, la tecnologia in strumento d’impatto positivo sull’ambiente e sul benessere della società. Il Museo del Risparmio è un’iniziativa unica nel suo genere che vede un percorso di alfabetizzazione finanziaria attraverso materiali audiovisivi e interattivi, come filmati, interviste, animazioni teatrali, giochi, videogiochi, in grado di soddisfare la curiosità e il bisogno di approfondimento dei visitatori. Un’offerta educativa che, strettamente collegata alle moderne teconologie, si basa sulla contaminazione dell’economia con la letteratura, il cinema e il teatro per stimolare curiosità e apprendimento presso un pubblico diversificato di adulti, adolescenti e bambini coinvolti in convegni, conferenze, presentazioni di libri, mostre temporanee. Tante le iniziative e i temi volti a soluzioni all'avanguardia orientate a un trasporto sostenibile con l’obiettivo di ridurre al minimo consumi ed emissioni e contrastare l’inquinamento atmosferico, eliminazione degli sprechi per fare del mondo un luogo più sostenibile nel futuro. Il SAVE Discovery Truck, e’ un camion con semirimorchio allestito come un vero e proprio laboratorio interattivo a bordo del quale tutto è pensato per trasmettere ai più giovani, con un approccio ludico, le conoscenze alla base dell’alfabetizzazione finanziaria e dell’economia circolare, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini di domani. Gli studenti delle scuole hanno espresso un immediato interesse all’iniziativa e hanno affrontato il tema della scarsità delle risorse, a cominciare dal denaro, e riflettuto sull’importanza di impegnarsi nella lotta contro gli sprechi, con appositi laboratori tematici dedicati anche alla sostenibilità e all'economia circolare. Il progetto continuera’a girare in altre citta’ italiane mosso dalla consapevolezza che la diffusione delle conoscenze economiche di base nel nostro Paese è estremamente modesta e che occorra quindi una maggiore circolazione di concetti, idee, stimoli. E’ necessario che le nuove generazioni abbiano accesso alle conoscenze di base per una gestione corretta e consapevole delle risorse monetarie e naturali, di per sé scarse poiché non esistono in natura risorse illimitate. La gestione consapevole del denaro e l’abitudine allo «spreco zero» sono parte integrante di un approccio educativo, coerente con una crescita sostenibile, che vede la scuola parte altrettanto integrante e fondamentale di diffusione dei concetti attraverso l’apprendimento interattivo con percorsi guidati e giochi creativi sui temi dell’economia, dell’alfabetizzazione finanziaria e della sostenibilita’. Perche’ un pianeta che riduce gli sprechi e’un pianeta ricco e perche’ogni singolo gesto ha un impatto nel sistema economico sociale e ambientale e bisogna promuovere la conoscenza condividendola con il Paese e le generazioni attraverso l’esperienza. Si puo’ e si offre l’occasione di apprendere tutto cio’anche  attraverso il gioco, l’interattivita’ e lo scambio di idee e opinioni.

Condividi su:

Seguici su Facebook