Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L’Ittierre venduta ad Albisetti

Bianchi, ad di Albisetti: “Valorizzeremo l’insediamento produttivo di Isernia”

A CURA DELLA REDAZIONE
Condividi su:
Stasera si è chiusa un’epoca per l’Ittierre e ne è iniziata un’altra dal nome Albisetti. A conferma delle insistenti voci circolate negli ultimi tempi, la società comasca approda a Pettoranello, con la firma formale del Ministero dello Sviluppo Economico che hanno autorizzato i commissari straordinari ad accettare l’offerta irrevocabile per l’acquisto del gruppo e delle consociate estere, Ittierre France e It Asia. Raccolti i primi commenti ottimistici dell'ad del gruppo Albisetti, Antonio Bianchi: "Credo molto in Ittierre e credo che abbia tutte le potenzialità per tornare ad essere leader indiscussa a livello mondiale nella produzione e distribuzione di abbigliamento e accessori di grandi brand. Il nostro gruppo, finanziariamente e patrimonialmente solido, metterà a disposizione di Ittierre le proprie competenze industriali e commerciali maturate in oltre 30 anni di presenza sui mercati moda internazionali. Grande fiducia anche per le prospettive offerte al Sud ed in particolare ad Isernia e al Made in Italy: “Nel momento in cui si parla dell’esigenza di salvaguardare il patrimonio e il know-how industriale italiano in settori di eccellenza quali la moda e l’abbigliamento – ha affermato l’Amministratore Delegato del Gruppo Albisetti – ritengo questa acquisizione un messaggio importante che spero possa essere seguito anche da altri imprenditori del made in Italy. Il nostro piano industriale prevede infatti di valorizzare e sviluppare l'insediamento produttivo di Isernia e, più in generale, il network di competenze esistente nel Molise e nel centro sud che già in passato ha dato prova di vivacità e competenza. In questo momento – ha detto ancora Antonio Bianchi – è importante che tutti coloro che hanno contribuito alla storia di Ittierre partecipino al rilancio aziendale”. In una nota dell’Ittierre, si legge: “Con l’autorizzazione si apre la fase conclusiva della procedura di cessione e la cui finalizzazione è soggetta agli accordi con tutte le Organizzazioni Sindacali”. Bianchi appare ottimistico in merito: “Con i sindacati si aprirà una fase di consultazioni. Sono più che fiducioso in quanto negli incontri preliminari ho avuto modo di apprezzare grande senso di responsabilità e di lungimiranza da parte di tutte le organizzazioni”. Ed ora il passaggio di testimone: “Ringrazio i Commissari Straordinari che insieme con il management hanno raggiunto l’obiettivo di consegnare nelle mani di un imprenditore italiano un’azienda viva, preservandone know-how e professionalità. In egual modo ringrazio gli Advisor Finanziari della Procedura, Mediobanca e Sin&rgetica”. Dopo la vendita di Malo, con la cessione di Ferrè al Fondo Prodos e di Ittierre ad Albisetti, finisce così l’amministrazione straordinaria del gruppo It Holding iniziata nel febbraio 2009.
Condividi su:

Seguici su Facebook