Green economy, sviluppo sostenibile, risparmio ed efficienza energetica, economia responsabile…… ecco alcuni termini che sempre di più appartengono alla nostra quotidianità, ma di cui probabilmente non conosciamo realmente il significato.
La Camera di commercio di Isernia, proprio per questo motivo, intende offrire al territorio un supporto attraverso uno sportello informativo dedicato a queste tematiche.
La green economy è la prospettiva di un’economia che si misura con le grandi sfide in campo ambientale scommettendo sull’innovazione, sulla ricerca, sulla conoscenza.
Non è un nuovo settore produttivo, un nuovo comparto che si aggiunge agli altri. Si tratta piuttosto di un nuovo modello di sviluppo, a forte impatto sulla crescita delle economie territoriali: perché premia in primo luogo la valorizzazione dei fattori locali, cerca e chiede maggiore personalità, storia e tradizione nei prodotti comprati e consumati, vuole beni che portano con sé il rispetto dei luoghi di origine, associando a questi il valore della salvaguardia dei beni ambientali e dei valori culturali.
Questo modello è già nel DNA delle Camere di Commercio, che nella valorizzazione dei sistemi economici identificano la loro missione.
Per chi fa impresa, la green economy deve essere un processo economicamente vantaggioso. La logica è quella di cercare di produrre di più, e probabilmente meglio, ma con meno costi.
L’attivazione dello sportello rappresenta non solo un valore aggiunto, ma un punto di riferimento sul territorio per tutte le imprese che hanno l’obiettivo di affrontare in maniera concreta un percorso di cambiamento e di sviluppo alla luce del nuovo modello della green economy, nonché porre in essere azioni di efficientamento energetico.
L’operatività di questo nuovo servizio sarà affidata all’Azienda Speciale SEI che già da qualche anno si sta occupando di iniziative e progetti legati all’efficienza energetica e al risparmio energetico.
L’obiettivo dello sportello, inserito nel più ampio progetto denominato “La Città delle energie: dal reale al virtuale”, sarà pertanto quello di:
- accogliere le esigenze delle imprese;
- sensibilizzare sul tema dell’uso razionale dell’energia e delle fonti rinnovabili;
- supportare lo sviluppo di competenze tecnico gestionali nelle imprese in tema di efficienza e risparmio energetico e l’acquisizione di know-how sulla produzione di energia da fonti rinnovabili;
- promuovere una cultura della green economy e individuare le migliori esperienze istituzionali, associative e imprenditoriali sia sul lato dei processi che dei prodotti;
- favorire relazioni fra le imprese, istituzioni e associazioni di categoria per la diffusione di reti in una logica di sviluppo competitivo e sostenibile del territorio.
L’obiettivo è certamente ambizioso, ma con gli stimoli e le richieste provenienti dal mondo imprenditoriale locale sarà possibile attivare e rendere concreto questo percorso di sviluppo e di crescita responsabile dell’economia reale.
Pertanto tutte le imprese interessate alle tematiche sopraindicate possono rivolgersi agli uffici dell’Azienda Speciale SEI della Camera di Commercio di Isernia, in C.so Risorgimento, 302 ad Isernia, oppure telefonare allo 0865 455240 – 0865 235075.