Partecipa a Isernia Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Emergenza neve: dichiarato lo stato di emergenza

Condividi su:
Nel corso di una riunione di coordinamento degli interventi in materia di Protezione Civile, si è verificato lo stato della situazione di emergenza determinata dalle eccezionali nevicate degli scorsi giorni. In proposito, rammentate le priorità da seguire negli interventi di soccorso alle popolazioni, sono state valutate alcune situazioni per le quali poteva rendersi necessario il particolare concorso dello Stato nella gestione dell’emergenza stessa. Al riguardo, il Prefetto ha preso atto dello sforzo costante delle varie componenti della Protezione Civile, ad iniziare dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e dall’Amministrazione Provinciale, e del contributo prestato dalle Forze dell’Ordine, su tutto il territorio, nella soluzione delle specifiche problematiche. In merito all’apporto offerto dalle Forze Armate, impegnate su tutto il territorio nazionale a coadiuvare alcune Amministrazioni locali e presenti anche nella provincia di Isernia, sono state esaminate talune richieste pervenute in merito al loro possibile impiego, al fine di ottimizzarne l’uso. La ruspa assegnata dalla Difesa, per le sue caratteristiche maggiormente adatta all’impiego su spazi extraurbani, è stata già proficuamente utilizzata per consentire la riapertura di una strada di montagna, rompendo l’isolamento di una frazione. Le squadre di operatori formate da militari, convenientemente attrezzati e trasportati, sono state invece impiegate nelle frazioni dei paesi della provincia e nel Capoluogo (San Leucio). Complessivamente, il superamento della grave situazione per la carenza dell’erogazione dell’energia elettrica a Venafro e il raggiungimento di quasi tutte le frazioni e case sparse, e comunque di tutti i Comuni, fa ritenere più che apprezzabile lo sforzo profuso da tutti per il superamento dell’emergenza. Ciò va detto in particolare per i Comuni maggiori, Isernia e Venafro, in diversa misura in corso di normalizzazione. In ogni caso, l’intervento dell’Esercito ha consentito di raggiungere tutte le frazioni della provincia. Va infatti rammentato e sottolineato che le attività di Protezione Civile sono assegnate primariamente agli Enti locali e, in particolare, ai Sindaci, che sono tenuti, secondo le proprie capacità, a predisporre una adeguata pianificazione anche con riguardo alle emergenze causate dalle precipitazioni nevose, prevedendo le possibili criticità e le relative adeguate soluzioni. Va inoltre evidenziato che il compito della gestione della emergenza, sicuramente eccezionale rispetto alle normali precipitazioni e aggravata dalla estensione dell’evento a tutto il Paese, risulta nella occasione adeguatamente sostenuto sotto il profilo finanziario e amministrativo dalla Regione Molise. Le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni, che fanno temere un possibile riacutizzarsi della situazione, suggeriscono in ogni caso di sinergizzare gli sforzi, per il conseguimento dell’obiettivo primario di garantire la sicurezza dei cittadini e il ritorno alla normalità, per il benessere della popolazione, già provata da questi giorni di grave disagio e di isolamento. Il Comando del II Reggimento Guastatori, presente a Isernia con 22 tra Ufficiali e militari di truppa, ha oggi pomeriggio comunicato allo scrivente l’invio a Isernia, entro domani, di un apripista cingolato, impiegabile come “gatto delle nevi”, per le ulteriori esigenze della provincia.
Condividi su:

Seguici su Facebook