Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta, il Presidente del Tribunale di Isernia Guido Ghionni, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Isernia Paolo Albano e il Presidente del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Isernia Ugo de Vivo hanno firmato questo pomeriggio a Palazzo Vidoni un Protocollo d'intesa per la realizzazione di un programma di innovazione digitale nella giustizia. L'accordo sottoscritto riguarda iniziative connesse agli obiettivi del piano e-Gov 2012 per la definizione delle migliori pratiche in grado di semplificare le attività in ambito giudiziario attraverso la piena attuazione del Codice dell'amministrazione digitale (CAD) al fine di conseguire efficienza ed economicità dell'azione giudiziaria attraverso l'erogazione di servizi in cooperazione, la semplificazione amministrativa e l'accesso da parte degli utenti ai servizi online. Il Protocollo sancisce la collaborazione per realizzare un programma di interventi per l'innovazione digitale negli uffici del Tribunale, del Gip-Gup (giudice delle indagini preliminari e giudice dell'udienza preliminare) e della Procura, basati sull'utilizzo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni al fine di semplificare le modalità di svolgimento dei servizi che il Tribunale e la Procura di Isernia rendono ai propri utenti e di migliorare l'efficienza degli uffici dell'amministrazione. L'intesa firmata prevede inoltre la digitalizzazione del fascicolo delle indagini preliminari e il rilascio di copie di esso agli aventi diritto su supporto digitale da parte degli uffici della Procura; la digitalizzazione del fascicolo del Gip e del fascicolo del Gup; la digitalizzazione del fascicolo per il dibattimento e rilascio di sue copie agli aventi diritto su supporto digitale da parte degli uffici del Tribunale; la semplificazione delle procedure di rilascio copie, comunicazioni e notifiche ai difensori anche attraverso l'utilizzo di posta elettronica certificata; la digitalizzazione e l'automazione del procedimento d'ingiunzione telematico e comunicazione elettronica a pieno valore legale delle comunicazioni di cancelleria all'avvocato che ha depositato il ricorso d'ingiunzione.