La seduta s’è aperta con alcune comunicazioni del presidente Domenico Testa, il quale ha poi dato la parola al sindaco Gabriele Melogli che ha relazionato su ciò che è stato fatto nel 2010 rispetto alle linee programmatiche dell’amministrazione. Per quanto concerne l’edilizia scolastica, il sindaco ha rammentato la costruzione dei due nuovi plessi delle elementari di San Leucio e di San Lazzaro, rispettivamente intitolati a Iavagnilio e Tagliente e una-nimemente apprezzati, in particolare dai genitori degli alunni. La strada che conduce alla sede universitaria di Pesche – ha aggiunto Melogli – è pressoché ultimata e sarà percorribile nel corso della primavera. Migliorie alla viabilità sono derivate dalla realizzazione delle due rotatorie lungo la statale 17; altri interventi si stanno effettuando su via Occidentale e via Orientale. Il Museo del paleolitico verrà aperto entro il primo semestre di quest’anno. Per tale struttura sono già stati investiti oltre 800mila euro e nuovi interventi, per circa 100mila euro, stanno per essere appaltati. Il sindaco ha pure annunciato che sarà rapidamente allestito il “Museo civico della memoria”, istituito con delibera adottata sul finire del 2010. Sarà articolato in tre settori, riservati al merletto isernino, alla figura di papa Celestino V e al ricordo del X settembre. Il primo cittadino ha poi evidenziato l’importanza dell’ultimazione del secondo lotto del “Parco Canile” che ospiterà più di cinquanta animali, e della realizzazione del “Piazzale degli Orti”, quotidianamente usato come area-parcheggio. Il palazzo De Baggis – ha aggiunto Melogli – è stato ristrutturato e diverrà presto sede del Giudice di Pace. Il palazzo D’Apollonio è inserito nel programma di interventi previsti nel PISU e sarà anch’esso riattato. Rispetto alle politiche sociali, il sindaco ha rimarcato la bontà del progetto “Una casa nel mondo”, finalizzato alla concessione di alloggi alle famiglie bisognose, e l’opportunità lavorativa concessa ai cento disoccupati impiegati nel progetto della “Borsa lavoro”. Infine Melogli ha parlato dell’Auditorium, i cui lavori procedono celermente. L’inaugurazione dell’opera, alla quale è stato invitato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è prevista per ottobre.