Furti nelle case della Provincia

Trovate le auto rubate e arrestato un uomo

Comunicato da Comando Reparto Operativo Carabinieri Isernia
25/09/2010
Attualità
Condividi su:

ISERNIA - Nel contesto dell’attività finalizzata al contrasto dei furti, i Carabinieri della Compagnia di Isernia hanno operato un ulteriore arresto in esecuzione di una Ordinanza di Custodia Cautelare emessa dall’A.G. di Campobasso nei confronti di un 36enne di un centro di questa provincia, peraltro già tratto in arresto per furto di autovettura dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Pentra circa dieci giorni or sono, ed associato alla Casa Circondariale di via Ponte S.Leonardo. L’attività illecita predatoria, nonostante l’impegno profuso dall’Arma sul vasto territorio della provincia Pentra, ha fatto tuttavia registrare la scorsa notte alcuni ulteriori furti presso una abitazione di un piccolo centro dell’Alto Volturno e dell’Alto Molise, ove i malfattori penetrati nelle case previo rinvenimento delle chiavi a portata di ingresso, hanno asportato due autovetture di grossa cilindrata e nel secondo caso anche una borsa con portafogli e denaro contante dileguandosi. Le due autovetture poco dopo l’azione delittuosa sono state rinvenute alle prime luci dell’alba, appena abbandonate dai malfattori in aree del territorio della contermine Campania, che evidentemente dopo aver avvertito il pericolo del loro rintraccio e localizzazione per le ricerche subito diramate ed attivate, hanno preferito mollare i veicoli e far perdere le loro tracce. Al riguardo, l’Arma oltre a sensibilizzare ai cittadini l’adozione di misure minimali di cautela per rendere difficile l’azione delittuosa predatoria presso le abitazioni, già più volte richiamate (non lasciare le chiavi inserite nei cruscotti delle auto; riporre le chiavi di auto, portafogli ed altri valori nelle case in posti svariati lontano dalla porta di ingresso ecc.), rinnova la collaborazione degli stessi cittadini nel segnalare ai comandi dell’Arma ovvero alle centrali operative con il numero di emergenza “112” , ogni situazione sia diurna che notturna relativa a movimento di persone ed auto sospette nei centri abitati, per consentire agli uomini dell’Arma le necessarie conseguenti verifiche preventive e l’adozione di incisivi provvedimenti.

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: