Capracotta: successo per la manifestazione “Sicuri con la neve”

Redazione
23/01/2013
Territorio
Condividi su:

Domenica scorsa, a Capracotta, il Cnsas Molise ha organizzato, nell’ambito del progetto nazionale ‘Sicuri in montagna’, una giornata di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale: valanghe, scivolate su ghiaccio e ipotermia.

Il sindaco di Capracotta, Antonio Monaco, ha dato inizio alla manifestazione, denominata 'Sicuri con la neve', porgendo i saluti di tutta la sua Giunta e ponendo l’accento sulla rilevanza dell’iniziativa e la necessità di ribadire l’importanza della presenza sulle piste dei tecnici del Cnsas, indispensabili nella loro attività di prevenzione e sicurezza, oltre che d’immediato intervento in caso d’incidenti.

A seguire, Mariano Arcaro, Delegato regionale del Cnsas Molise, ha ricordato come, negli anni passati, le giornate di "Sicuri con la neve" abbiano fatto registrare una preoccupante situazione, caratterizzata soprattutto da diffuse carenze a livello della preparazione personale e nell’uso dell’attrezzatura d’auto soccorso, oltre che da una scarsa percezione e valutazione del rischio; in questo senso, Arcaro ha ribadito l’importanza di far crescere la consapevolezza personale, accompagnata sempre da un indispensabile bagaglio tecnico.

A volte anche solo la consultazione di un bollettino niveo-meteorologico può salvare una vita: a questo proposito il dott. Sammarone, proveniente dal Soccorso Alpino del CFS, ha illustrato il servizio Meteomont, fornito dal Corpo Forestale dello Stato. Il dott. Fabio Neri, medico del Cnsas Molise, ha intrattenuto la platea con un’interessante relazione sui rischi di trauma in montagna, soffermandosi in particolare sull’ipotermia, corollario poco conosciuto e sicuramente sottovalutato, spesso anche dagli stessi medici del 118.

Infine, Nicola Caldararo, Capostazione del Cnsas di Isernia, ha affrontato con competenza le problematiche concernenti le tecniche di autosoccorso, ponendo l’accento sull’importanza della presenza, nel bagaglio di ogni alpinista, del dispositivo Artva, di una sonda e di una pala, adatta all’ambiente innevato e soprattutto dell’uso corretto di tali dispositivi. Dopo le lezioni teoriche, i tecnici del Cnsas Molise hanno dato vita a Prato Gentile, Stazione sciistica di Capracotta, a una serie di dimostrazioni pratiche, relative ai dispositivi suddetti, catturando l’attenzione di un uditorio numeroso e attento, nonostante le condizioni meteo proibitive.

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: