Master universitario di secondo livello “Giacomo Sedati” in programmazione comunitaria

Comunicato della Provincia di Isernia
27/10/2010
Comunicati Stampa
Condividi su:

Si è tenuta ieri martedì 26 ottobre, presso la sala Giunta della Provincia di Isernia, la conferenza stampa di presentazione del master universitario di secondo livello “Giacomo Sedati” in programmazione comunitaria. Il master è stato istituito dall'Università del Molise in collaborazione con la Regione Molise, la Provincia di Campobasso e la Provincia di Isernia per l’anno accademico 2010-2011. Il bando è già scaricabile dai siti della Provincia di Isernia e dell’Università degli Studi del Molise. Il corso, della durata complessiva di un anno e riservato a ventuno studenti laureati in qualsiasi disciplina e con ottima conoscenza almeno della lingua inglese, sarà finalizzato a migliorare le capacità di progettazione dei discenti, e a consentire loro di partecipare con successo ai bandi di finanziamento europei. Nel dettaglio, cinque borse di studio saranno messe a disposizione delle Provincia di Isernia, cinque dalla Provincia di Campobasso, dieci dalla Regione Molise ed una dall’Unimol. Alla presentazione sono intervenuti il Presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto e il professor Massimo Bagarani, docente di Politiche Economiche dell’Università degli Studi del Molise. “La formazione dei giovani rispetto alle politiche comunitarie – ha dichiarato il presidente Luigi Mazzuto – è uno degli obiettivi primari di questa Amministrazione. Per equipararsi a standard europei è divenuto fondamentale preparare i nostri laureati ad un rapporto sempre più diretto con la Comunità europea, affinché siano in grado di relazionarsi con Bruxelles, di progettare iniziative come previsto dalla Programmazione europea. Figure professionali, insomma, altamente qualificate in grado di contribuire alla corretta e tempestiva gestione dei fondi pubblici comunitari, delle procedure operative per la presentazione di richieste, gestione e valutazione delle variegate opportunità di finanziamenti europei. Le aspettative professionali – ha concluso Mazzuto – sono molteplici e in vari ambiti, all’interno di Amministrazioni pubbliche, di Agenzie, di Enti Pubblici territoriali (regionali e locali) e di altre realtà pubbliche e private come aziende e studi professionali”. “Trentaquattro studenti su trentacinque che nelle precedenti due edizioni hanno frequentato il master – ha precisato il Prof. Bagarani – hanno trovato un impiego nell’arco di un anno. Un risultato straordinario che è frutto di una impostazione specifica del master, indirizzato ad una formazione non solo teorica ma soprattutto pratica. Dopo il primo mese di full immersion in economia e statistica, gli studenti vengono trasferiti a Bruxelles dove, presso le varie sedi istituzionali, seguono quotidianamente lezioni in lingua inglese e francese con docenti messi a disposizione dall’Eipa, European Institute of Pubblic Administration, la scuola di formazione più accreditata a livello internazionale per quanto concerne le politiche comunitarie e la pubblica amministrazione. Nel corso dei tre mesi, saranno tenuti studi di approfondimento da parte di europarlamentari e altri autorevoli esperti nell’ambito della programmazione comunitaria. Successivamente, i discenti misureranno le proprie capacità con il mondo del lavoro e metteranno in pratica quanto appreso presso Enti pubblici o privati che quotidianamente elaborano bandi europei. Una esperienza pratica molto efficace che potrebbe tenersi a Bruxelles, piuttosto che a Maastricht o in Inghilterra, in Ungheria

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: