In ripresa la crescita delle imprese della Provincia di Isernia

Dott. Luigi Brasiello
19/10/2012
Attualità
Condividi su:

E’ di ieri la pubblicazione dei dati sulla nascita e mortalità delle imprese italiane nel terzo trimestre dell’anno fotografati attraverso la rilevazione trimestrale di Movimprese, condotta per Unioncamere da Infocamere – la società consortile di informatica delle Camere di Commercio Italiane. Tra luglio e settembre il bilancio demografico rilevato attraverso i registri camerali ha registrato un saldo positivo tra nuove iscrizioni e cessazioni, con un trend in ripresa rispetto al trimestre precedente dello 0.24% e dello 0,32% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La variazione, seppur modesta, in un periodo di crisi e negatività per le imprese, rappresenta un primo step positivo, soprattutto nel mezzogiorno, dove il dato è ancor più significativo (più 0.37%). Nel dettaglio il dato regionale è positivo, ma spicca in particolare il significativo dato della Provincia di Isernia, con un saldo di crescita dello 0,47% in più rispetto al trimestre precedente e che vede addirittura una crescita dello 0,80% nel settore delle imprese artigiane, dove risulta secondo solo alla provincia di Caltanissetta.

“Ancora una volta i dati dicono che occorre puntare sul sistema imprenditoriale e sulla sua vitalità, il vero patrimonio del Paese, anche se non si possono ignorare i segnali di affanno che vengono dall’aumento delle cessazioni e dal contemporaneo calo delle iscrizioni. E’ un dato che va accolto positivamente, perché segnala il coraggio  di tanti giovani pronti a scommettere su un futuro imprenditoriale e di tanti lavoratori che cercano nell’impresa una risposta al problema occupazionale”. è stato il commento del presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello.

“Il dato della provincia di Isernia, una delle più piccole in Italia, nonostante il periodo negativo, la recessione e la crisi che attanaglia alcune grosse imprese della realtà economica locale, è un motivo di orgoglio per  la Camera di Commercio quale casa delle imprese. Questo dato, particolarmente positivo per le imprese artigiane, che ci vede secondi in trend di crescita tra le 105 province italiane, significa che occorre proseguire su questa via, cercare con grinta di continuare ad investire e credere nel sistema impresa e soprattutto sollecitare il Governo a incentivare la ripresa a varare misure indispensabili per sostenere le imprese, soprattutto  con la riduzione del carico fiscale sul lavoro per le imprese” afferma Brasiello, Presidente dell’ente camerale.

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: