Riccia tra balli, cultura, tradizione e divertimento. Ecco l’81^ festa dell’uva.

Ufficio Stampa festa dell'uva
07/09/2012
Attualità
Condividi su:

Tutto pronto per l’81.ma Festa dell’Uva di Riccia, che inizierà domani 8 settembre e vedrà domenica 9 il suo giorno clou. Un weekend di musica, degustazione di vini, balli con costumi folcloristici e convegni, fino allo show con la parata dei carri allegorici. Previsti come d’abitudine tantissimi turisti.

Il sindaco Micaela Fanelli: “Siamo pronti per la grande festa di goliardia collettiva preparata come sempre con enorme intensità. Una festa che mescola momenti di divertimento ai balli, all’offerta enogastronomica, alle tradizioni della musica e della cultura popolare. Ed è l’ospitalità riccese che si manifesta nella forma più viva e calorosa”.

Durante tutto l'evento, inoltre, si terrà il 1° Concorso Fotografico ‘Festa dell'Uva di Riccia’.

Tradizione, passione, cultura, socialità. Ma soprattutto divertimento e spettacolo, spettacolo puro. Il conto alla rovescia è partito da un pezzo, ma ormai ci siamo. Un mix di attesa, di adrenalina, di gioia di partecipare a una magia popolare che si tramanda di generazione in generazione. E’ tutto pronto per la ‘Festa dell’Uva di Riccia’. Quest’anno tocca quota 81, ottantunesima edizione (il sito ufficiale è www.sagradelluva-riccia.net).

“Siamo pronti per la grande festa – afferma il sindaco di Riccia Micaela Fanelli -, una festa di goliardia collettiva preparata come sempre con enorme intensità. Tutte le contrade prendono parte alla preparazione dei carri, testimoniando la grandissima e sentita partecipazione della comunità. E’ una festa che mescola momenti di divertimento intrecciandoli alla sagra dell’uva, ai balli, all’offerta enogastronomica, alle tradizioni della musica e della cultura popolare. Ed è l’ospitalità riccese che si manifesta nella forma più viva e calorosa”.

La festa nel weekend si divide in due giornate. Si parte sabato 8 settembre, alle ore 20 con la degustazione guidata di vini molisani dell’Ais Molise, in collaborazione con il “Movimento turismo del vino Molise”. Subito dopo, alle 21, spazio alla musica della Grande Orchestra di Fiati Lirico-sinfonica Città di San Severo.

Domenica 9 settembre è il giorno clou. Alle ore 10, nella sala convegni Beato Stefano, spazio al convegno “Storia dell’agricoltura”, in collaborazione con l’Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali del Molise. Il pomeriggio invece, dalle ore 15, inizia lo show con la sfilata dei carri allegorici, con gruppi folkloristici, gli Sbandieratori della città di Campobasso, banda e Majorette di San Severo. Infine, alle 21, serata dedicata alla musica dei ‘Sud Folk’, vincitori del ‘Festival nazionale della canzone popolare’, fino a concludere con la premiazione dei carri.

La festa, nello specifico, diventa spettacolo tra le strade del paese con giovani e giovanissime che ballano con costumi folcloristici mostrando cesti pieni di uva. I balli al seguito dei carri coinvolgono gran parte della gente, proveniente da tutta la regione e anche da quelle limitrofe, in particolare giovani e ragazze che si lasciano volentieri trasportare dalle antiche tradizioni popolari.

I canti poi, quelli che si facevano nei campi e che riecheggiavano nelle contrade cittadine al tempo dei raccolti, sono eseguiti oggi con gli strumenti di allora, la fisarmonica e l’organetto.

Nell’occasione dell’81.ma edizione, inoltre, il Comitato promotore della Festa dell’Uva ha organizzato il 1° concorso fotografico a tema. Le foto potranno essere realizzate fino al giorno della manifestazione vera e propria, cioè del 9 settembre. La quota di partecipazione al concorso è di 10 euro, e l’iscrizione è aperta a tutti i fotografi e fotoamatori residenti in Italia e all’estero. Le foto potranno essere sia in bianco e nero, sia a colori, con il tema che dovrà essere riconducibile alla festa (informazioni su: www.sagradelluva-riccia.net/img2012/bando_concorso_fotografico.doc).

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: