Presentato il progetto "100% Made in Italy" dell'Ampi di Isernia

Gli ex-dipendenti della Ittierrre sperano nel rilancio del Sistema Moda Molisano

Comitato Ex-dipendenti Ittierre
03/10/2011
Attualità
Condividi su:

La settimana scorsa, presso l’Istituto d’Arte G. Manuppella di Isernia, si è svolto l’incontro di presentazione del progetto “100% Made in Italy” promosso dall’AMPI di Isernia, volto a produrre e commercializzare linee prodotto realizzate con un ciclo di lavorazione “tracciato” e rispettoso dell’ambiente e di coloro che vi lavorano. Un progetto che vede la partecipazione di note griffes del settore, istituti di ricerca, aziende manifatturiere e partners commerciali ed ha, come dichiarato obiettivo, la valorizzazione del sistema moda molisano e del Sannio e del suo grande patrimonio di competenze, professionalità, formatosi nell’arco di circa 40 anni di storia industriale, a partire dall’affermazione e lo sviluppo del marchio POP 84. La successiva affermazione della ITTIERRE ha assicurato una sorta di continuità, significativi livelli occupazionali, diretti ed indiretti ed ha costituito occasione di formazione e di crescita professionale per tanti giovani. Il progetto “100% Made in Italy” rappresenta attualmente, come sottolineato più volte nel corso degli interventi, un “laboratorio aperto” che intende includere, per espressa volontà e disponibilità dei proponenti, l’ampio patrimonio di competenze presenti nel territorio. Nel ribadire le critiche da noi più volte illustrate sulla vicenda ITTIERRE, riteniamo che il progetto in questione possa rappresentare una importante opportunità sia per valorizzare le nostre competenze all’interno di un precorso volto a rilanciare il settore moda nella nostra regione e nel Sannio, sia per assicurare nuove opportunità di lavoro al territorio, e dar vita ad un organico rapporto tra il mondo della scuola (ad iniziare proprio dall’Istituto d’Arte G. Manuppella), gli enti di formazione professionale, le diffuse competenze territoriali e l’autorevole partenariato coinvolto nell’iniziativa. La nostra partecipazione al progetto “100% Made in Italy” è volta a unire le nostre professionalità con altre importanti esperienze, mescolare le diverse conoscenze per contribuire al successo dell’iniziativa, valorizzare le diverse competenze al fine di creare nuove opportunità occupazionali nel settore particolarmente importanti per la nostra comunità. Nel segnalare il nostro interesse e la nostra disponibilità rivolgiamo un appello a tutte le Istituzioni presenti e non all’incontro, affinchè si attivi un luogo di confronto per seguire e sostenere lo sviluppo del progetto favorendo il più ampio coinvolgimento Istituzionale, imprenditoriale e sociale. E' necessario affrontare il tema del rilancio del Sistema Moda Molisano e dell’occupazione attraverso una progettualità che sappia coniugare le nuove tendenze del settore con il territorio.

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: