Venerdì, nell’aula magna dell’università, s’è tenuto l’atteso conve-gno storico-religioso sul tema “I Santi Cosma e Damiano nel Culto e nell’Esercizio dell’Arte Medica”. La giornata culturale è stata organizzata dal Comune di Isernia e dalla Diocesi di Isernia-Venafro, con la collaborazione del Comune di Sant’Elia Fiumerapido e dell’Abbazia Territoriale di Montecassino. I lavori sono stati aperti dai saluti iniziali del presidente della giunta regio¬nale del Molise Angelo Michele Iorio, dell’abate di Montecassino Pietro Vittorelli, del sindaco di Isernia Gabriele Melogli e del sindaco di Sant’Elia Fiumerapido Fabio Violi. Ha coordinato gli interventi don Claudio Palumbo, le riflessioni conclusive sono state affidate a mons. Salvatore Visco, vescovo della Diocesi di Isernia-Venafro. Per l’ampio riscontro positivo del convegno, s’è detto soddisfatto il vice-sindaco Voria, principale promotore dell’evento. «Ringrazio coloro che hanno reso possibile l’iniziativa: le autorità, i relatori e tutti i pre¬senti – ha detto Voria –. Un segno particolare di gratitudine lo rivolgo ai fedeli di Sant’Elia Fiu¬merapido che sono intervenuti numerosi. Fondamentale è stato il con-tributo dato al convegno dalla locale Diocesi, soprattutto nelle persone del nostro presule Visco e di mons. Palumbo. Importante, inoltre, la presenza autorevole dell’abate Vittorelli di Montecassino. Desidero, infine, sottolineare l’importanza del gemellaggio istituzionale e di fede che Isernia e Sant’Elia Fiumerapido hanno inteso sancire in questa oc-casione, soprattutto per la sensibilità dimostrata dal dr Violi, sindaco della città laziale».