Istituito il registro storico delle Imprese.

Il Molise presente con la Pontificia Fonderia di Campane Marinelli

Camera di Commercio Isernia
14/06/2011
Attualità
Condividi su:

Lo scorso 8 giugno, in occasione della 133^ Assemblea degli amministratori delle Camere di Commercio d’Italia, è stato ufficializzato il tanto atteso REGISTRO STORICO DELLE IMPRESE, il primo archivio nazionale delle imprese longeve, una mappatura di oltre 1.000 aziende ultracentenarie che, coniugando innovazione e tradizione, ma anche apertura al mondo e appartenenza alla comunità, hanno accompagnato la crescita del nostro sistema economico. In tale occasione, nello scenario di Palazzo Colonna, alla presenza del Presidente dell’Unioncamere nazionale, Ferruccio Dardanello e con una madrina d’eccezione, Maria Grazia Cucinotta, Ambasciatrice del Made in Italy, si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi alle imprese italiane ultracentenarie. Il Molise era presente con una delle aziende più longeve, la Pontificia Fonderia di Campane di Marinelli Pasquale e Marinelli Armando Snc, impresa artigiana storica che vanta una tradizione ultracentenaria, tramandatasi di generazione in generazione. E’ la seconda volta che ad un’impresa molisana viene riconosciuto un premio così significativo, infatti nel 2004 un’altra azienda ultracentenaria, il caseificio “Di Nucci Antonio“ di Franco Di Nucci in Agnone, antica famiglia di produttori di formaggi da oltre un secolo, è stata insignita del riconoscimento delle imprese più longeve. Questo premio, afferma Brasiello, ci riempie di orgoglio ancora una volta e ci fa andare avanti con soddisfazione in una piccola realtà come la nostra che riesce a far emergere a livello nazionale realtà imprenditoriali che danno lustro a tutta la Regione in un momento di grave difficoltà. E’ proprio dalla tradizione, attraverso l’innovazione, che dobbiamo prendere esempio per superare una crisi che ci vede tutti impegnati ed uniti per dare un futuro alle nostre imprese ed ai nostri giovani. In allegato, un momento della premiazione; da sinistra verso destra, Armando Marinelli, Luigi Brasiello, Maria Grazia Cucinotta, Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Nazionale e Pasquale Marinelli.

Leggi altre notizie su Isernia Oggi
Condividi su: